A COSA SERVONO GLI ARCHITETTI?
RESIDENZIALE
1.
Se spostate delle tramezze o anche solo delle
porte all’interno del vostro appartamento è indispensabile che ciò avvenga
previo deposito di una pratica edilizia all’inizio e di una variazione
catastale alla fine, di cui solo un professionista si può occupare.
2.
l’architetto predispone un ventaglio di
soluzioni possibili e lavorarci assieme ne fa emergere altre ancora, alle quali
inizialmente non si era pensato.
3.
l’architetto dispone degli strumenti (io ad
esempio lavoro in BIM, ovvero Building Information Modeling) per visualizzare
facilmente la nuova conformazione degli ambienti e “vederli” già arredati.
4.
l’architetto ti aiuta ad ottimizzare il budget
che hai a disposizione, orientando le scelte in ordine prioritario e suggerendo
materiali con ottimo rapporto qualità prezzo. Inoltre conosce ed ha già
esplorato prodotti, fornitori ed imprese e sa guidarti per una scelta più
mirata per raggiungere i risultati attesi
5.
l’architetto disegna in dettaglio gli spazi, in
modo che nulla venga lasciato al caso o all’iniziativa autonoma dell’impresa.
6.
Last but not least, l’architetto ti permette di
stipulare un contratto con l’Impresa che tuteli tempi e risultato finale, e, se
riveste anche il ruolo di Direttore Lavori, verificando durante tutto il
cantiere che l’andamento dei lavori rispetti il cronoprogramma sottoscritto al
contratto, assicurandosi che i pagamenti siano adeguati alle lavorazioni
effettivamente effettuate, e che le lavorazioni siano eseguite in conformità
alle regole del buon costruire.